mercoledì 30 settembre 2009
Ivan Lendl, la leggenda
Dal canto suo, non si può certo dire che Ivan Il Terribile, dopo il ritiro dal mondo del tennis, avvenuto nel 1994, sia rimasto con le mani in mano. Diventato giocatore professionista di golf, ha costituito l’ ”Ivan Lendl Celebrity Golf Tournament” sempre a scopo benefico. Con meno nobili intenti, ma sempre con viva e sincera passione, l’ex cecoslovacco ha da poco aperto la “Ivan Lendl Champions Academy”, dove, in prima persona, si occuperà di crescere gli aspiranti campioni, sia di tennis che di golf. Gli atleti presenti nella struttura, seguiranno le tecniche di lavoro e motivazionali che hanno portato Lendl a vincere 8 titoli del Grande Slam e ad essere uno dei giocatori più influenti nella storia del tennis degli ultimi 25 ann
1°turno Kuala Lumpur
Greul vs C.Rochus 6-4 3-6 6-2
Monfils vs Istomin 7-6 7-6
Youzhny vs Ferrer 7-6 6-2
1°turno bangkok
Safin vs Petzschner 6-2 3-6 6-1
Melzer vs Daniel 6-3 6-2
Inser vs Wachiramanowong 6-3 3-6 7-6
martedì 29 settembre 2009
candidati giocatore dell'anno

Roger Federer
Capace di superare a quota 15 slam Sampras con una rinascita di metà stagione essendo capace di vincere roland garros e wimbledon.
Rafael Nadal
Poco prima dell'infortunio stava dominando le scene vittoria dopo vittoria anche se dopo l'infortunio si è bloccato.

Juan Marin Del Potro
Ottima stagione per lui vincitore degli u.s open.
lunedì 28 settembre 2009
si ritira Pavel

Con la sconfitta al primo turno ad opera di Pablo Cuevas nell’ATP 250 di Bucarest, finisce ufficialmente la carriera di Andrei Pavel. Il rumeno, classe 1974, lascia da numero 646 del mondo, lui che nel 2004 era stato numero 13 e top 20 fino all’inizio del 2005. Giocatore di stampo classico, buona attitudine su tutte le superfici e dotato di un ottimo rovescio, Pavel è stato il degno rappresentante del tennis rumeno, 20 anni dopo Ilie Nastase. Lo zenit della carriera, rimane la sorprendente vittoria a Montreal nel 2001, raggiunta battendo in finale Pat Rafter (che si ritirò sul 6-4 5-0 in suo sfavore), dopo aver eliminato Andy Roddick e Tommy Haas. Ma non bisogna dimenticare anche le vittorie di Tokyo nel 1998, in finale contro Byron Black, e a Kitzbuhel nel 2001 (a cadere fu Andrew Ilie), nonché la finale persa nel 2003 al Master di Parigi contro “Gentleman” Tim Henman in tre set. L’ultima soddisfazione per Pavel però è arrivata nell’ultimo incontro di Coppa Davis (dove detiene un record di 40-22) contro la Francia: oltre a essere stato designato capitano della squadra, al termine dell’incontro il pubblico gli ha tributato una commovente standing ovation di 5 minuti. “Non ho rimpianti e sono molto orgoglioso della mia carriera” ha dichiarato Pavel al termine della partita contro Cuevas. Ora tenterà di aprire una Tennis Academy negli Stati Uniti, dove si è trasferito con la moglie e due figli; ha ripromesso però di non dimenticarsi della sua madre patria “Voglio aiutare lo sviluppo del tennis in Romania, anche se so che non sarà facile. Abbiamo tanti giocatori di talento, dobbiamo solo cercare di migliorare l’organizzazione e dar loro la giusta esperienza fin dall’ìnizio”.
sabato 26 settembre 2009
vincitori slam e masters 1000
il segreto della racchetta di federer

venerdì 25 settembre 2009
federer salta tokyo e shangai

Roger Federer ha deciso che non giocherà il torneo di Tokyo e il Masters di Shanghai, in programma rispettivamente il 5 e il 12 ottobre, per concedersi un periodo di riposo. Lo ha annunciato lo stesso campione svizzero sul suo sito. "Dopo essermi consultato con il mio team e i medici - ha detto il n.1 del tennis mondiale - ho deciso di ritirarmi da questi due tornei per dar modo al mio corpo di recuperare pienamente dopo un anno impegnativo sul piano fisico".
L'annuncio è pubblicato anche sulla sua pagina personale di Facebook: "Mi dispiace di dovermi ritirare da questi due tornei - dice il suo post in bacheca - Tokio e Shanghai sono due delle mie città preferite al mondo e i fan mi hanno sempre sostenuto tantissimo nel corso degli anni. E' stata una decisione difficile".
Vincitore al Roland Garros e a Wimbledon, finalista agli Open d'Australia e agli Usa Open, Federer ha contribuito anche alla vittoria della Nazionale svizzera sull'Italia a Genova, che ha permesso agli elvetici di restare nel Gruppo Mondiale di Coppa Davis. Contro gli azzurri Federer si era risparmiato nel doppio, ammettendo di essere affaticato dopo Flushing Meadows
sorteggi coppa davis 2010

WORLD GROUP:
[1] Spagna vs. Svizzera
[8] Germania vs. Francia
[4] Russia vs. India
[5] Argentina vs. Svezia
[6] Croazia vs. Ecuador
[3] USA vs. Serbia
[7] Israele vs. Cile
[2] Repubblica Ceca vs. Belgio
GRUPPO 1
Zona Euro Africana:
[1] Austria - bye
Slovacchia -bye
Bielorussia - Italia
[3] Olanda - bye
[4] Sud Africa - bye
Finlandia - Polonia
Ucraina - Lettonia
[2] Romania - bye
quarti di finale metz
Gasquet vs Petzschner 6-7 6-1 6-3
Mathieu vs Beck 6-2 3-6 6-3
Kohlschreiber vs Korolev 6-1 6-3
200° post
quarti di finale bucarest
Monaco vs Cuevas 6-3 2-6 6-1
Ventura vs Hidalgo 6-2 6-3
Montane vs Fognini 6-1 6-1
2° turno metz
Kohlschreiber vs Phau 4-6 6-2 6-3
Mathieu vs Gicquel 7-6 6-4
Beck vs Ascione 6-2 6-4
2°turno bucarest
Monaco vs Riba 6-4 6-2
Fognini vs Almagro 7-5 6-4
Cuevas vs Luczak 7-5 6-4
giovedì 24 settembre 2009
1°turno metz
Gasquet vs Berrer 6-3 2-6 7-6
Istomin vs Golubev 6-2 6-4
Liodra vs Zverev 4-6 6-3 6-3
mercoledì 23 settembre 2009
1°turno bucarest
Almagro vs Bollelli 6-4 6-3
Monaco vs Silva 6-2 6-4
Ventura vs Andreev 6-4 6-1
GLI ITALIANI
Koellerer vs Volandri 2-6 7-5 6-3
Hidalgo vs Seppi 6-4 6-4
Montanes vs Starace 6-4 6-2
Fognini vs Gimeno-Traver 1-6 6-4 6-3
sabato 19 settembre 2009
coppa davis italia vs svizzera


Wawrinka vs Seppi 6-4 6-1 6-2


Federer vs Bollelli 6-3 6-4 6-1


Bollelli e Starace vs Wawrinka e Chiudinelli 6-2 6-4 7-6


Federer vs Starace 6-3 6-0 6-4
Fognini vs Chiudinelli 7-5 7-6
semifinale coppa davis


Stepanek vs Karlovic 6-7 7-6 7-6 6-7 16-14
78 ace karlovic


Berdych vs Cilic 6-3 6-3 4-6 4-6 6-3
Berdych e Stepanek vs cilic e Zovko 6-1 6-3 6-4
Hajek vs Karacusnic 7-6 6-4
Zovko vs Dlouhy 6-3 6-4
Spagna vs Israele 4-1

Ferrer vs Levy 6-1 6-4 6-3
Ferrero vs Sela 6-4 6-2 6-0
Lopez e Robredo vs Erlich e Ram 7-6 6-7 6-4 6-2
Ferrer vs Ram 6-3 6-1
Levy vs Lopez 7-5 6-2
venerdì 18 settembre 2009
Del potro torna nella sua Tandil, da eroe

Dopo l'impresa degli US Open, il gigante argentino ha fatto ritorno nella sua casa di Tandil. "Delpo" ha salutato la folla dall'alto di un camion dei vigili del fuoco, che ha girato per tutta la città.
Almeno un terzo degli abitanti della città di Tandil (350 km a sud di Buenos Aires) ha accolto giovedì il proprio eroe Juan Martin Del Potro, che ha vinto il torneo americano Usa Open battendo in finale il numero uno al mondo Roger Federer.
Il nuovo numero 5 al mondo ha salutato la folla dall'alto di un camion dei vigili del fuoco, che ha girato per la città, seguito da un lungo convoglio di vetture, per poi fermarsi prima davanti al suo club, l'Independiente, infine davanti al Comune dove ha avuto luogo una cerimonia in suo onore.
Nella città di Tandil vi sono molte scuole di tennis riconosciute, tra cui l'Independiente, e non ha finito di donare campioni al tennis argentino. Altri cinque suoi allievi, infatti, fanno o hanno fatto parte recentemente dei primi cento giocatori al mondo: Juan Monaco (attualmente 37/mo), Maximo Gonzales (69/mo), Diego Junqueira (68/mo a marzo scorso), Mariano Zapalata (21/mondo nel 2000). Senza contare, ovviamente, Juan Martin Del Potro.
giovedì 17 settembre 2009
nuovo sito
mercoledì 16 settembre 2009
Federer a Genova
L'elvetico che lunedi ha perso la finale degli u.s open contro Del Potro,ha raggunto i compagni di squadra Stephane Bohli, Marco Chiudinelli, Stanislas Wawrinka e dal capitano Ivo Werner. Federer ha un bel ricordo dell'Italia - intesa come squadra di Davis - visto che nel 1999 a Neuchatel fece il suo esordio nel team elvetico dell'allora capitano Claudio Mezzadri: nel secondo singolare il giovane Roger sconfisse Davide Snaguinetti in quattro set, e nell'ultima giornata venne battuto da Gianluca Pozzi, quando però il risultato era ininfluente.




martedì 15 settembre 2009
finale u.s open


Del Potro vs Federer 3-6 7-6 4-6 7-6 6-2

commento
a New York succede l'impossibile nella finale degli u.s open 2009 il primo set va a Roger Federer
che sogna già il sesto successo consecutivo a Flushing meadows anche se poi il secondo set va a Del Potro ma nel terzo Federer torna sognare ma ancora un volta Del potro torna in partita e nel quinto set non c'è niente da fare per Federer che si rassegna a una sconfitta.
lunedì 14 settembre 2009
semifinali u.s open


Federer vs Djokovic 7-6 7-5 7-5


Del Potro vs Nadal 6-2 6-2 6-2
Commento
Federer vince una partita abbastanza dura contro Novak Djokovic per 7-6 7-5 7-5 mettendo nel terzo set un punto bellisimo mettendo la racchetta sotto le gambe e l'elvetico giocherà contro Del potro che batte Nadal con un triplo 6-2.